top of page

7 risultati trovati con una ricerca vuota

  • contatti | Villa Gallorosso

    e-mail, social e numero di telefono Villa Gallorosso CONTACT US Per qualsiasi richiesta. Via delle Fraschette 17/19, 50135 Firenze , Italia Telefono : +39 3714639225 E-mail: gallorosso.firenze@gmail.com Submit Thanks for submitting!

  • la nostra storia | Villa Gallorosso

    Residenza Famiglia Mannelli, La storia di Firenze. STORIA E CULTURA Famiglia Mannelli Probabilmente discendenti dalla famiglia dei Manlii di cui Niccolo' Machiavelli fa menzione nei suoi Discorsi... "pare che non solamente l'una città dall'altra abbia certi modi ed istituti diversi, e procrei uomini o più duri o più effemminati, ma nella medesima città si vede tale differenza essere nelle famiglie, l'una dall'altra....perchè si vede i Manlii essere stati duri e ostinati....."; i Mannelli furono tra quelle famiglie le cui fortune si legarono ad attività commerciali e industriali e che con il tempo soppiantarono le antiche casate di nobiltà terriera. La nuova classe dirigente fiorentina aperta a nuove forze, risultò essere più viva e socialmente composita sebbene assimilasse la mentalità e riproponesse gli atteggiamenti dell'antica aristocrazia: le nuove famiglie furono considerate magnatizie come testimonia la raccolta di stemmi conservata nelle Carte Strozziane dell'Archivio di Stato di Firenze. Lo stemma dei Mannelli consiste in uno scudo rosso su cui si stagliano tre stiletti in obliquo con la punta rivolta verso il basso e paralleli tra loro, simbolo di potenza e temerarietà ma al contempo di valore e d'onore come riportato in un documento fiorentino del 1286. Rivali dei medici Dai Medici ai giorni nostri...... Durante il periodo mediceo i Mannelli ebbero tre senatori, dieci priori e alcuni podestà che rappresentarono la repubblica Fiorentina nelle località limitrofe: Prospero fu potestà di Greve in Chianti nel 1611 dove precedentemente lo era stato Ugolino nel 1562 e nel 1568; Francesco lo fu di Radda in Chianti nel 1580 e nel 1563; Filippo e Ludovico lo furono in S.Giovanni Valdarno, coe Camillo lo fu nel 1612 a Barberino del Mugello. Intraprendenti mercanti, ebbero fortuna ad Avignone e a loro si deve la costruzione dell'oratorio di Santa Maria a Quercieto, presso Legnaia. Determinati al punto da opporsi all'esproprio della Torre dei Mannelli- una delle quattro torri che sottolineavano le estremità del ponte Vecchio a Firenze- Cenni storici Voluto da Cosimo I, nel 1565, per permettere la costruzione di un corridoio di collegamento tra Palazzo Vecchio e la nuova residenza di Palazzo Pitti. Al deciso diniego ovviò , come è noto, il Vasari inventandosi una soluzione che permetteva di scontornare la Torre dei Mannelli con una struttura di travi in legno e di mensole in pietra serena che aggettava sul ponte. I Mannelli hanno la loro iscrizione fra i patrizi del Quartiere di S.Spirito in Firenze. Fin dalla metà del '500 alcuni membri della famiglia vestirono l'abito dei Cavalieri di Santo Stefano ed altri, nel secolo successivo quello dei Cavalieri dell'ordine di Malta. Torre dei Mannelli (Ponte Vecchio,Firenze) Cappella dei Mannelli (via Palazzo dei Diavoli, Firenze ) C attedrale di Santa Maria Novella Dettaglio Cappella Mannelli Simbolo di famiglia all'interno della cappella Villa Gallorosso, vista dall'alto

  • ricordi e momenti | Villa Gallorosso

    memorie di ospiti che hanno soggiornato presso la villa. Ricordi.... ...Momenti

  • Camere | Villa Gallorosso

    Camere doppie e triple con bagno privato ed aria condizionata. La mattina prepariamo un buon caffè, tè o cappuccino per dare il buongiorno a tutti gli ospiti :) ROOMS

  • villa gallorosso | B&B sulle colline di Firenze | Via delle Fraschette, 19, Firenze, Metropolitan City of Florence, Italy

    Villa Gallorosso: Affittacamere in villa sulle colline di Firenze. gallorossofirenze.com Benvenuti a Villa Gallorosso Oasi di pace immersa nel verde delle colline Fiorentine

  • servizi | Villa Gallorosso

    Servizi su richiesta : possibilità di organizzare piccoli eventi nel giardino, presente un tavolo e un barbecue, sdraio relax e doccia esterna per l'estate ACTIVITY & SERVICES Chef privato (su richiesta) Trekking sulle colline Servizio navetta (su richiesta) Wi-Fi potente e veloce Appartamenti indipendenti Stanze con balcone privato Stanze con aria condizionata Pet Friedly, accettiamo animali Collezione di Arte in esposizion e No smoking inside building

  • come arrivare | Villa Gallorosso

    Trova indicazioni precise e facili per garantirti un viaggio senza stress e raggiungere la tua destinazione con facilità. Come arrivare In Auto : Per raggiungere la struttura ci sono diverse strade, noi consigliamo la seguente formula : Con il vostro navigatore cercate Trattoria Osvaldo (ottima trattoria tipica toscana), situata in viale Gabriele D'Annunzio. Una volta arrivati davanti al Ristorante, potrete seguire le indicazioni sul vostro navigatore cercando Villa Gallorosso . (In questo modo siamo sicuri che il navigatore vi suggerirà sicuramente la strada più agevole, evitando strade scomode a doppio senso in salita ). Alla fine di Via Buonarroti Simoni girando a sinistra su via della Capponcina, per gli ultimi 100 metri di strada, non prestare attenzione al cartello di divieto di accesso ⛔️ poichè il transito è consentito ai residenti. Dopo l'ultima curva stretta a destra, la casa si troverà proprio in fondo a via delle Fraschette (l'ultima casa). Puoi lasciare la tua auto all'interno del nostro parcheggio privato. Se hai bisogno di ulteriori informazioni non esitare a contattarci di nuovo! Uscita autostrada A1 Firenze Sud, percorrere il raccordo del Varlungo fino al semaforo che immette sulla strada che porta in centro. Girare a sinistra in via Enrico De Nicola, alla prima rotonda girare a destra, proseguire dopo un semaforo dritto, passando sotto un sottopassaggio e continuare per via del Gignoro, poi svoltare a sinistra in Viale Giovanni Verga. Prendere a destra in viale Gabriele D’Annunzio. Superato il centro tecnico di Coverciano continuare sempre dritto sulla strada verso Settignano. Dopo circa 4 minuti, in prossimità della fermata del Bus "D'annunzio Buontalenti" prendere sulla destra Via Simoni Buonarroti. Continuare 50 metri fino alla fine della strada fino ad entrare in via della Capponcina. Andate a sinistra e proseguite per 50 metri fino alla curva a gomito (strada obbligata), ed ecco via delle Fraschette. La casa si trova al civico numero 17/19 , proprio fondo alla stradina. Benvenuti a villa Gallorosso! Dalla stazione : dalla Stazione FS Santa Maria Novella prendere Autobus n.7, 11, 17 o 20 fino a via Lorenzo Magnifico Libertà, da qui Prendere Autobus n.10 e scendere alla fermata D'annunzio Buontalenti, Continuare per altri 10 metri e prendere Via Buonarroti Simoni, la piccola strada sulla destra che costeggia la strada principale. Continuate sempre dritto per 50 metri, In fondo a questa stradina vi troverete in via Della Capponcina. Da qui girate a sinistra e continuare per 50 metri, fino alla prossimo incrocio e girate a destra in Via delle Fraschette. Continuare per altri 100 metri fino alla fine della strada (ultima casa). Troverete un cancello con un grande Gallo in ferro battuto. Ben arrivati! Dall'aereoporto: In Taxi (si impiegano circa 30 minuti) oppure con servizio tramvia fino a piazza Stazione(25 minuti) poi seguite le istruzioni riportate sopra per chi viaggia in treno. Servizio Taxi : il servizio taxi attivo 24 h su 24 h (tel. 055 4242 - 055 4390)

bottom of page